
Are we restricting ourselves?
We are proud of who we are and so we should be; however, do we support our wider LGBTQI+ community when it comes to issues that do not affect us directly? The sense of community. This is a great feeling, a confidence booster and the reason that gets us going to LGBTQI+ nights and events. We attend different types of gatherings even if we are not up to them because of this sense of community that we carefully craft within ourselves. We develop a very personal sense of belongin

Quando a discriminarci siamo noi stessi
A quanti di noi è capitato di navigare su gridr, su gay Romeo, Gaydar e quant’altro e leggere commenti del tipo: ‘Masc x Masc’, ‘No checche’, ‘No Passivi’, ‘No effemminati’. Quante volte siamo andati in determinati locali e ci siamo sentiti snobbati dal ragazzo che ci piace o anche solo dagli sguardi altrui poiché non ci conformiamo a canoni prestabiliti? E ancora, quante volte abbiamo sentito parlare di etero curiosi, etero che usano Grindr o etero che hanno bisogno di sfoga

La Negazione dell'Omosessualità
Ci sono idee scomode che vengono dibattute per anni, ci sono inciuci politici che, a volte, vengono coperti e, altre volte, condannati, ci sono parolacce in radio, c'é sesso grafico e verbale in televisione in fascia protetta, c'é la Chiesa che ci impartisce la sua dottrina e tutte queste cose, seppure non richieste da molti, vengono comunque veicolate, discusse, accettate, condannate; ad ogni modo, esse esistono, che ci piaccia o no, e fanno parte della vita di tutti i giorn

Grazie infinite
Grazie infinite a tutte le lettrici ed i lettori per lo splendido risultato raggiunto da ‘Bravo, Ragazzo’ in soli tre mesi! Se non lo avete ancora letto, lo trovate su amazon, kobo, itunes, tutti i siti che si occupano di ebooks e cartacei e, ovviamente, in tutte le librerie.

Cosa insegnerebbe il 'Gender' in Italia?
Il termine gender, da qualche mese alla ribalta delle notizie italiane, allude ad una teoria, di fatto, inesistente. Se nelle scuole italiane ci fosse una materia dedicata, cosa insegnerebbe? Il Fantasma dei nostri giorni Il concetto di gender è stato molto dibattuto negli ultimi mesi. Politici, giornalisti, starlette, gente comune hanno, più volte, additato quest’idea come causa dei mali del Bel Paese. Si teme il gender, se ne parla e se ne straparla senza nemmeno conoscere

L'omertá lgbt
Purtroppo si vive ancora nella menzogna e nel proprio nascondiglio; chissà quanti ancora pensano: 'io non faccio come quelli', 'a me i gay pride fanno schifo, sono carnevalate' oppure 'non mi piacciono le checche, le sfrante e le passive'. La comunità LGBTQI é sempre più vittima della stessa arma usata da chi la condanna: l'omologazione ad un determinato canone. Nei locali, per le strade, nei negozi, quanti di noi hanno pensato o forse anche pronunciato ad alta voce frasi di
La negazione dell'omosessualitá
Ci sono idee scomode che vengono dibattute per anni, ci sono inciuci politici che, a volte, vengono coperti e, altre volte, condannati, ci sono parolacce in radio, c'é sesso grafico e verbale in televisione in fascia protetta, c'é la Chiesa che ci impartisce la sua dottrina e tutte queste cose, seppure non richieste da molti, vengono comunque veicolate, discusse, accettate, condannate; ad ogni modo, esse esistono, che ci piaccia o no, e fanno parte della vita di tutti i giorn
il senso del pride
Giugno é il mese dell'orgoglio LGBTQI e in tutta Italia vengono organizzate manifestazioni, parate, ed eventi di ogni genere. Ogni anno molti partecipano alle parate multicolore che si snodano nei centri cittadini tra slogan, manifesti, cartelli, costumi, musica e spensieratezza. Ma a cosa serve esattamente il Pride? Molti, anche e soprattutto nel mondo LGBTQI, affermano che il Pride non serva a molto in materia di diritti, esso viene additato, spesso e volentieri, come una �
Quando a discriminarci siamo noi stessi
A quanti di noi è capitato di navigare su gridr, su gay Romeo, Gaydar e quant’altro e leggere commenti del tipo: ‘Masc x Masc’, ‘No checche’, ‘No Passivi’, ‘No effemminati’. Quante volte siamo andati in determinati locali e ci siamo sentiti snobbati dal ragazzo che ci piace o anche solo dagli sguardi altrui poiché non ci conformiamo a canoni prestabiliti? E ancora, quante volte abbiamo sentito parlare di etero curiosi, etero che usano Grindr o etero che hanno bisogno di sfoga