Che cosa insegnerebbe il 'gender' in Italia?
Il termine gender, da qualche mese alla ribalta delle notizie italiane, allude ad una teoria, di fatto, inesistente. Se nelle scuole italiane ci fosse una materia dedicata, cosa insegnerebbe?

Il fantasma dei giorni nostri
Il concetto di gender è stato molto dibattuto negli ultimi mesi. Politici, giornalisti, starlette, gente comune hanno, più volte, additato quest’idea come causa dei mali del Bel Paese. Si teme il gender, se ne parla e se ne straparla senza nemmeno conoscere i possibili fondamenti scientifici (nel caso ve ne siano).
L’educazione nel sistema pubblico irlandese
In realtà in paesi come il Regno Unito e l’Irlanda esistono già materie scolastiche che insegnano fondamenti di psicologia, sessualità, teorie del comportamento, buona condotta, educazione alla diversità. Tali materie si chiamano in modi diversi a seconda della giurisdizione. Ma in tutti i casi sono obbligatorie per tutti gli studenti. In Irlanda questa materia si chiama Social Personal and Health Education (SPHE). Ovvero educazione sociale, personale e alla salute.
Cosa si insegna?
La materia è composta da tre branche fondamentali ed analizza determinate problematiche dal punto di vista sociale, personale e della salute. A indicare le problematiche da affrontare è il ministero dell’Istruzione irlandese. Al momento, i temi sono: bullismo, sessualità, omosessualità e transessualità, droghe ed alcol, malattie sessualmente trasmissibili, relazioni affettive, disturbi da ansia e panico e tecniche di rilassamento. Tali materie vengono viste come componenti essenziali per la formazione dei giovani e sono, dunque, necessarie per il conseguimento del diploma di maturità.
Cosa si insegnerebbe in Italia?
Quali insegnamenti potrebbe trasmettere ai nostri studenti il modello irlandese? Fondamentalmente il rispetto per se stessi e per gli altri. Fornir loro strumenti culturali adeguati a scardinare i pregiudizi e i ruoli di genere imposti dalla società. Promuovere le libertà individuali e sociali. Che si può essere sessualmente fluidi. Che esiste una percentuale di persone eterosessuali, omosessuali, transessuali, intersessuali. Che ogni forma di discriminazione e di odio è scientificamente infondata. Consapevolezza circa l’uso di stupefacenti e sulle malattie sessualmente trasmissibili. Come comportarsi in una relazione affettiva (amicizia, amore, famiglia). A gestire le proprie emozioni e i momenti di stress.